SILVIA CECCHETTI ha avuto i primi approcci al canto con la lirica, con la prof.ssa Maria Grazia Liguori e il M° Marco Balderi; ha proseguito studiando la canzone napoletana con il M° Gustavo Palumbo. Si è in seguito diplomata al CET (Centro Europeo di Toscolano) come interprete della canzone leggera confrontandosi con professionisti come Mogol, Lavezzi, Mango, Ornella Vanoni, Oscar Prudente.
Nel ’94 ha partecipato a Sanremo, categoria Giovani, arrivando in finale e, nello stesso anno, ha preso parte agli spettacoli televisivi “Viva Napoli”, “Festival Italiano” e ha pubblicato un CD ” Silvia Cecchetti” prodotto da Lavezzi-Mogol.
Dopo una Tournée italiana, americana e canadese in teatri come il Taj Mahal di Atlantic City e il Kodak Theatre di Los Angeles ( il teatro degli “Oscar”) con Andrea Bocelli e Toto Cutugno ha studiato a Los Angeles con il M° Seth Riggs. Negli anni successivi si è dedicata alla storia della canzone del ’900 con l’ “Opera Quintet”, un quintetto formato da Maestri d’eccezione prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Dopo un’altra tournée ha registrato un disco di brani italiani d’autore in una veste inedita Jazz uscito nel 2009, arrangiato da Ricky DT, distribuito da Edel.
Da aprile 2010 ha sperimentato nuove emissioni della voce con un’equipe di medici francesi e l’associazione Human Voice mettendo loro a disposizione la propria esperienza di cantante e docente di canto con i quali pubblica il libro “La voce dei 5 sensi” edito da Carish uscito a maggio 2011, dove sono raccolti i sorprendenti risultati di una comunicazione in grado di stimolare profondamente le aree cerebrali e poco dopo, per l’associazione, ha partecipato a un disco di “Voci pluridimensionali”.
Insegna ormai da anni e in collaborazione con Osteopati, Posturologi, Psicologi, Agopuntori e Antroposofi ha definito una metodologia come cantante e come insegnante che rispetta, in primo luogo, l’individuo e la naturale esigenza, troppo spesso repressa, di esprimere la propria individualità.
Nel 2011 ha messo in scena “La storia della canzone italiana: dal melodramma al pop” con Sandro Cerino e Romano Pucci, in cui si muove abilmente e con personalità tra il belcanto e il Jazz.
Nel 2013 ha rimasterizzato l’album “Tempi diversi” che la vede autrice del brano “Il dopo te” – in collaborazione con Luca Angelosanti e Francesco Morettini- per il mercato Statunitense; Partecipa al Festival della canzone italiana a New York in onda su RAI International e arriva seconda.
Nel 2014 vince il primo premio allo stesso FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA.